INFORMAZIONI TECNICHE
Gli specialisti della cura degli alberi sono regolarmente confrontati con delle novità, in particolare per quanto riguarda le malattie delle piante legnose, i parassiti e gli organismi nocivi, ma anche nel campo della giurisprudenza svizzera. Di seguito proponiamo una selezione di schede informative suddivise per argomento.
Se si sospetta la presenza di una malattia del legno o di un organismo nocivo soggetto ad obbligo di notifica (i cosiddetti organismi da quarantena), è necessario consultare immediatamente un esperto. In caso di conferma del sospetto, il ritrovamento deve essere immediatamente segnalato al servizio fitosanitario cantonale.
FORMAZIONE DEGLI SPECIALISTI DELLA CURA DEGLI ALBERI
- Regolamento per l’esame di Specialista della cura degli alberi APF
- Direttiva d’esame 2023 (in tedesco)
- Direttiva d’esame 2023 (in francese)
- Esempio di rapporto sull’esperienza lavorativa
LINEA GUIDA PER IL CALCOLO DEL RISARCIMENTO DEI DANNI CAUSATI AGLI ALBERI
Il principio di base del metodo di calcolo per il risarcimento dei danni agli alberi, unico nel suo genere, è stato ideato dal Bund Schweizer Baumpflege (BSB) e ulteriormente sviluppato in collaborazione con l’associazione Schweizerische Stadtgärtnereien und Gartenbauämter (VSSG). Vengono distinti tre tipi di danni – danni al legno, alla chioma e alle radici – e tre diversi livelli di sensibilità per ogni tipo di danno per circa 150 specie di latifoglie e conifere.
Il calcolo del risarcimento richiede conoscenze specialistiche di dendrologia e cura degli alberi.
La linea guida per il calcolo dei danni agli alberi possono essere richieste in tedesco o francese al BSB. L’ultima versione è datata luglio 2018. L’opuscolo con una copia del modulo di risarcimento (in tedesco o francese) costa 45 franchi.
MALATTIE DELLE PANTE LEGNOSE (in tedesco)
MALATTIE DELLE PIANTE LEGNOSDE SOGGETTE A DENUNCIA
- Föhren-Braunfleckenkrankheit (Lecanosticta) (WSL)
- Platanenkrebs (WSL)
- Kantonale Pflanzenschutzdienste (Adressliste)
ALTRE MALATTIE DELLE PIANTE LEGNOSE
- Birnengitterrost (WSL)
- Birnenverfall (Agroscope)
- Buchsbaumkrankheiten (WSL)
- Buchsbaumtriebsterben
- Eschenwelke (Wald+Holz)
- Eschenwelke – Infektionszyklus (WSL)
- Feuerbrand: Beschreibung (Agroscope)
- Feuerbrand: Bekämpfungsrichtlinie (BLW)
- Feuerbrand: Wirtspflanzen (Agroscope)
- Feuerbrand: Verwechslungsgefahr (Agroscope)
- Feuerbrand: Massnahmen (Agroscope)
- Feuerbrand: Sanierung (Agroscope)
- Feuerbrand: Hygiene (Agroscope)
- Feuerbrand: Probennahme (Agroscope)
- Feuerbakterium (Wald+Holz)
- Föhren-Triebsterben (Sphaeropsis) (WSL)
- Föhren-Rotbandkrankheit (Dothistroma) (WSL)
- Föhren-Nadelschütte (Naemacyclus) (WSL)
- Monilia-Triebsterben (Sächsische Landesanstalt Landwirtschaft)
- Monilia-Triebsterben (Agroscope)
- Kragenfäule: Beschreibung (Wald+Holz)
- Kragenfäule: Bekämpfungsrichtlinie (BLW)
- Kragenfäule: Symptome (BBA)
- Kragenfäule: Verwechslungsgefahr (BBA
- Linden-Triebsterben (Forstschutz Aktuell)
- Linden-Triebsterben (WSL)
- Platanen-Blattbräune (WSL)
- Platane: Massaria (JKI)
- Platane: Massaria (Pflanzenschutzamt Berlin)
- Rosskastanie: Pseudomonas (NWR)
- Rosskastanie: Pseudomonas (JKI)
- Sharka: Pockenkrankheit der Zwetschge (Agroscope)
- Veticillium-Welke (Pflanzenschutzamt Berlin)
PARASITTI SUGLI ALBERI (in tedesco)
PARASITTI SOGGETTE A DENUNCIA
- Aisatischer Laubholz-Bockkäfer – Bekämpfsleitfaden (EPSD)
- Asiatischer Laubholz-Bockkäfer (WSL)
- Asiatischer Laubholz-Bockkäfer – Bestimmungshilfe
- Asiatischer Laubholz-Bockkäfer (LfL)
- Asiatischer Laubholz-Bockkäfer (FBVA)
- Asiatischer Laubholz-Bockkäfer – Nachbepflanzungsempfehlungen
- Asiatischer Laubholz-Bockkäfer (GALK)
- Asiatischer Laubholz-Bockkäfer – Bekämpfungsleitfaden Deutschland
- Asiatischer Moschus-Bockkäfer (LFL)
- Asiatischer Moschus-Bockkäfer (JKI)
- Citrus-Laubholz-Bockkäfer – Bekämpfungsrichtlinie
- Japankäfer (Agroscope)
- Kiefernholznematode – Bekämpfungsleitfaden (EPSD)
- Kiefernholznematode (ltz)
- Kiefernholznematode (bba)
- Kiefernholznematode (ASTA)
ALTRE PARASITTI
- Asiatischer Eschenprachtkäfer (USDA)
- Asiatischer Eschenprachtkäfer (Michigan State University)
- Buchsbaumzünsler (Kehl)
- Buchsbaumzünsler (Baden-Württemberg)
- Buchsbaumzünsler (Stadtgärtnerei Basel)
- Buchsbaumzünsler (Landwirtschaftsschule Ebenrain BL)
- Edelkastaniengallwespe – Bekämpfungsrichtlinie (EPSD)
- Edelkastaniengallwespe – Bekämpfungsleitfaden (EPSD)
- Edelkastaniengallwespe (WSL)
- Maulbeerschildlaus (LTZ)
- Platanennetzwanze (LFP)
- Platanennetzwanze (Uni Freiburg i.Br.)
- Rosskastanien-Miniermotte (BBA-GALK-FLL)
- Wacholder-Prachtkäfer (g’plus)
- Wollige Napfschildlaus (BBA-GALK-FLL)
- Rindenbrütende Insekten an Föhre (WSL)
- Schwammspinner (WSL)
ONPP
Gli organismi nocivi pericolosi sono indicati come Onp e gli organismi nocivi particolarmente pericolosi come Onpp; la distinzione si basa sul potenziale di danno economico. Di norma, si tratta di specie animali o vegetali non autoctone che colonizzano nuovi territori principalmente attraverso la dispersione, ma talvolta anche in modo autonomo grazie ai cambiamenti climatici. In quanto nuovi arrivati, sono difficilmente esposti ai predatori, il sistema immunitario degli animali e il sistema di difesa delle piante non sono condizionati. Ne consegue una forte riproduzione, che può portare alla distruzione o all’allontanamento delle specie autoctone.
Il Servizio fitosanitario federale (SFF) decide quali “nuovi arrivati” in Svizzera sono classificati come Onp o Onpp e quali misure di controllo devono essere adottate. Qualsiasi sospetto di infestazione da Onpp deve essere immediatamente segnalato al servizio fitosanitario cantonale!
I tipici rappresentanti animali di Onpp sono il Tarlo asiatico del fusto, il Tarlo asiatico delle radici, il Cerambicide dal collo rosso, il Cinipide galligeno del castagno e il Nematode del pino.
Elenco degli indirizzi dei servizi fitosanitari cantonali
TARLO ASIATICO DEL FUSTO
PROVENIENZA
Il Tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis) è classificato in tutto il mondo come organismo nocivo particolarmente pericoloso e quindi soggetto a notifica (Onpp). Attacca molte specie di latifoglie e, a differenza dei nostri coleotteri dalle corna lunghe autoctoni, anche alberi sani e può causarne la morte nel giro di pochi anni. Il danno economico per le aree colpite è grande.
Il Tarlo asiatico del fusto è originario della Cina e della Corea. Nella seconda metà del XX secolo, nel nord della Cina sono state piantate vaste aree di pioppi europei e americani, che hanno una crescita molto più rapida rispetto ai pioppi cinesi, come frangivento per i terreni agricoli e per la produzione di legname industriale. Le monocolture hanno fornito un habitat ideale e una ricca riserva di cibo per il tarlo asiatico del fusto autoctono, con conseguente riproduzione esplosiva. Verso la fine del secolo scorso, in Cina è stato necessario abbattere milioni di alberi infestati, ma il legno infestato non è stato distrutto.
Il Tarlo asiatico del fusto è stata introdotto negli Stati Uniti negli anni ’90 e in Canada, Austria, Francia, Italia e Inghilterra negli anni 2000 con il legno da imballaggio (soprattutto pallet il cui legno non era stato trattato secondo gli standard internazionali). Nello Stato americano del Massachusetts, la scoperta del Tarlo asiatico del fusto nel 2008 ha portato all’istituzione di una zona di quarantena di 243 km2 e all’abbattimento di quasi 30.000 alberi dopo anni di presenza inosservata! (Per un confronto: Cantone di Basilea Città: 37 km2). Nei pressi di Toronto, in Canada, sono stati abbattuti oltre 26.000 alberi!
SVILUPPO E RIPERCUSSIONE
In Cina, il Tarlo asiatico del fusto attacca soprattutto pioppi e salici. Al di fuori della Cina, attacca invece molte specie di latifoglie, soprattutto aceri. I coleotteri volano tra maggio e ottobre, a seconda del clima. Le femmine depongono le uova singolarmente nelle fessure della corteccia. Dopo alcuni giorni, le piccole larve si schiudono e penetrano nello strato più esterno del legno. Solo al terzo stadio la larva migra più in profondità nel legno, dove crea cunicoli sempre più grandi e infine si impupa. A seconda della regione climatica, il ciclo di sviluppo dura da uno a tre anni, più fa caldo e più il ciclo è corto. Al termine della ninfosi, il Tarlo asiatico adulto emerge dal tronco lasciando un foro circolare di circa 10 mm di diametro.
La maggior parte di questi coleotteri vola su corte distanze e le femmine depongono le uova nelle immediate vicinanze dell’albero ospite. Tuttavia, il trasporto passivo tramite i veicoli favorisce il loro raggio di dispersione.
Le parti dell’albero colpite (rami e tronco nella zona della chioma) seccano e diventano fragili a causa delle gallerie scavate nel legno. In caso di infestazioni gravi o ripetute, la chioma muore.
LOTTA
Per evitare che il Tarlo asiatico del fusto si stabilisca in modo stabile al di fuori della Cina, sono necessarie misure di controllo radicali su scala internazionale. Poiché trascorre la maggior parte della sua vita nel legno degli alberi vivi, non è possibile effettuare una lotta chimica. L’unica opzione è quella di riconoscere gli alberi infestati prima dell’epidemia, abbatterli e distruggere il legno (triturandolo finemente o bruciandolo).
Quando vengono scoperti i tipici fori che ne indicano la presenza, è necessario eseguire un controllo su tutti gli alberi presenti nel raggio di alcune centinaia di metri. Il monitoraggio viene effettuato una o due volte l’anno da terra da personale addestrate con un binocolo, salendo sulle cime degli alberi e utilizzando cani da fiuto addestrati a rilevare questo coleottero. Non è consentito rimuovere il legname da una zona infestata. Solo quando per quattro anni non si scoprono nuovi coleotteri, larve, buchi o segni di rosicchiamento, la zona interessata viene considerata nuovamente libera da infestazioni.
INFESTAZIONI IN SVIZZERA
Salenstein (TG)
Nel 2011 sono stati rinvenuti diversi coleotteri morti vicino ad un cantiere stradale, ma nessun coleottero vivo.
Brünisried (FR)
Nell’autunno 2011 sono stati scoperti coleotteri vivi su degli Aceri di monte. Gli alberi sono stati immediatamente eliminati ma il luogo di origine del Tarlo asiatico del fusto non è stato trovato malgrado le intense ricerche. Altri ritrovamenti di alberi infestati sono seguiti nell’autunno 2013. Il programma di monitoraggio è stato interrotto nella primavera del 2019.
Marly (FR)
Nell’estate 2014 è stata rilevata un’infestazione di massa di oltre 100 coleotteri in due diversi quartieri. Ne è seguita un’operazione di abbattimento su larga scala. Si è scoperto che l’infestazione a Brünisried, a soli 10 km di distanza, era stata causata da legna da ardere infestata proveniente da Marly. Il programma di monitoraggio è stato interrotto nella primavera del 2019.
Zona die Basilea
Nella primavera del 2012, i cani da fiuto hanno trovato larve di Tarlo asiatico del fusto e alberi sospetti nell’area portuale di Birsfelden (BL). Altri ritrovamenti vivi sono stati effettuati nel 2015 a Weil am Rhein (D) e Grenzach (D), che si trova sull’altra sponda del Reno rispetto a Birsfelden. Il programma di monitoraggio è stato interrotto nella primavera del 2019.
Weggis (LU) e Frutigen (BE)
Nel 2012 è stato avvistato un singolo coleottero vivo, ma nessun albero infestato. Nello stesso anno sono stati trovati due coleotteri morti in un deposito di pietre a Frutigen. In questi luoghi non è stata individuata alcuna zona di infestazione.
Winterthur
Nell’estate del 2012 è stata scoperta una grande infestazione di 140 coleotteri e un numero ancora maggiore di larve e pupe, che ha portato all’abbattimento immediato di un viale di oltre 60 alberi. I coleotteri erano alla terza generazione, il che significa che l’infestazione era in corso da sei anni. I ritrovamenti di Tarlo asiatico del fusto nel 2013 hanno portato ad ulteriori abbattimenti. Nell’estate del 2017, la zona di infestazione è stata revocata dopo quattro anni di monitoraggio senza nuovi riscontri. Nel 2017 la città di Winterthur è stata insignita dal Consiglio europeo di arboricoltura del premio annuale “Città europea degli alberi” per gli enormi sforzi compiuti con successo nella lotta al Tarlo asiatico del fusto e per il lavoro di sviluppo nel controllo delle infestazioni.
Berikon (AG)
Nell’autunno 2015 sono stati rinvenuti coleotteri vivi e un acero con fori di sfarfallamento. Il programma di monitoraggio è stato interrotto all’inizio di novembre 2019 dopo che non sono stati trovati altri esemplari di Tarlo asiatico del fusto.
Zell (LU)
Nell’estate del 2022, i residenti locali hanno scoperto diversi coleotteri adulti. Successivamente, in alcuni alberi del villaggio sono stati trovati numerosi fori di sfarfallamento. In base all’estensione dell’infestazione, è probabile che si tratti della seconda o addirittura della terza generazione di coleotteri. Sono in corso le operazioni di abbattimento degli alberi e si sta pianificando un programma di monitoraggio.
TARLO ASIATICO DELLE RADICI
Per aspetto, comportamento e danno potenziale, il Tarlo asiatico delle radici (Anoplophora chinensis) è molto simile al Tarlo asiatico del fusto. Tuttavia, la sua introduzione dalla Cina non è avvenuta attraverso il legno da imballaggio, ma attraverso le piante nei vivai. A differenza del Tarlo asiatico del fusto, il Tarlo asiatico delle radici preferisce infestare gli alberi ospiti alla base del tronco, appena sopra o sotto la superficie del suolo.
In Svizzera, finora sono stati riscontrati solo casi isolati di Tarlo asiatico delle radici. Nel 2006 sono stati scoperti una larva e un coleottero nel Canton Argovia, nel 2013 una larva a Zurigo e nell’agosto 2014 un coleottero a Sirnach (TG) in un quartiere residenziale vicino a un vivaio. È stata istituita una zona di monitoraggio di 1 chilometro quadrato.
La zona di infestazione più estesa in Europa si trova nell’Italia settentrionale, in Lombardia e in Toscana, dove si trovano molti vivai di grandi dimensioni e molte piantagioni di pioppo per l’industria del compensato. Ciò rappresenta un potenziale di rischio maggiore per il Ticino, soprattutto perché il materiale vivaistico viene importato principalmente da sud.
NEOFITE
Le neofite sono specie vegetali che sono state introdotte come piante ornamentali e si sono sviluppate da sole o che sono state introdotte e sono riuscite a colonizzare territorio. La principale minaccia è la loro riproduzione e diffusione in maniera incontrollata a scapito delle specie indigene.
- Schwarze Liste (2014)
- Rechtsgrundlagen Neophyten
- Blauglockenbaum (Paulownia tomentosa)
- Götterbaum (Ailanthus altissima)
- Hanfpalme (Trachycarpus fortunei)
- Henry’s Geissblatt (Lonicera henryi)
- Herbstkische (Prunus serotina)
- Japanisches Geissblatt (Lonicera japonica)
- Jungfernrebe, Wilder Wein (Parthenocissus inserta)
- Kirschlorbeer (Prunus laurocerasus)
- Robinie, Falsche Akazie (Robinia pseudoacacia)
- Sommerflieder (Buddleja davidii)
- Sumach, Essigbaum (Rhus typhina)
DISTURBI ALLA SALUTE
PIANTE VELENOSE
Le piante velenose, soprattutto quelle con bacche attraenti ma poco salutari o addirittura velenose, dovrebbero essere evitate nelle aree in cui sono presenti molti bambini, come scuole dell’infanzia, parchi giochi, edifici scolastici, ecc. Il seguente elenco di piante legnose velenose non pretende di essere esaustivo. La loro tossicità si riferisce al consumo di parti della pianta.
Bosso (Buxus) | Tutte le parti della pianta |
Spino di Giuda (Gleditsia) | Foglie |
Edera (Hedera) | Tutte le parti della pianta |
Tasso (Taxus) | Tutte le parti della pianta, ad eccezione della polpa del frutto |
Frangola (Rhamnus) | Tutte le parti della pianta |
Glicine (Wisteria) | Semi |
Maggiociondolo (Laburnum) | Tutte le parti della pianta |
Sambuco (Sambucus) | ad eccezione delle bacche cotte |
Lauroceraso (Prunus laurocerasus) | Foglie, nocciolo |
Thuja | Rami, foglie |
Cappello del prete (Euonymus) | Tutte le parti della pianta |
Rhododendron | Tutte le parti della pianta |
Falsa acacia (Robinia) | Tutte le parti della pianta |
Agrifoglio (Ilex) | Bacche, foglie |
PIANTE PERICOLOSE
Anche se le piante pericolose per la salute non sono velenose, possono scatenare reazioni allergiche nelle persone sensibili. Un esempio è il platano, i cui peli fogliari possono causare irritazioni alle mucose. La malattia della corteccia fuligginosa dell’acero è molto pericolosa: le spore fungine possono causare una polmonite fredda e duratura, difficile da trattare e che può essere fatale
Malattia della corteccia fuligginosa (in tedesco)
Sempre più persone sono colpite da allergia ai pollini sotto forma di raffreddore da fieno. La stagione del raffreddore da fieno si sta allungando sempre di più a causa del clima e dell’aumento delle specie non autoctone con proprietà allergeniche dei pollini.
Calendario dei pollini (in tedesco)
INSETTI PERICOLOSI
Zecche
Contrariamente a quanto si crede, le zecche si trovano più facilmente nel sottobosco, nei cespugli e nell’erba alta che sugli alberi. Le zecche sono i principali portatori della malattia di Lyme, dell’encefalite virale da zecca (TBE) e di altre malattie gravi e di lunga durata. Le punture di zecca devono essere evitate il più possibile indossando indumenti chiusi e repellenti che offrono un certo grado di protezione. È possibile vaccinarsi contro la TBE, ma non contro la malattia di Lyme.
Falena processionaria
I bruchi della processionaria della quercia e del pino – la prima diffusa soprattutto al nord, la seconda più a sud delle Alpi – hanno peli fini, vitrei e fragili che pungono. A contatto con la pelle, il veleno contenuto scatena una grave reazione allergica sotto forma di dermatite di lunga durata. Le pelli dei bruchi rilasciate durante il processo di sviluppo mantengono il loro effetto nocivo per anni, anche in caso di rottura dei peli urticanti.
In caso di clima persistentemente caldo e secco, la processionaria può moltiplicarsi in massa. Si possono adottare le seguenti misure di protezione:
– Rimozione meccanica dei germogli infestati dai nidi di bruco (è necessario indossare indumenti protettivi!)
– Recinzione temporanea dell’area intorno alle querce o ai pini infestati.
Falena pocessionaria della quercia (LWF) (in tedesco)
Falena processionaria della qurcia (GALK) (in tedesco)
Falena processonario del pino (in tedesco)
BASI LEGALI
Gli alberi sono beni materiali soggetti alla legislazione svizzera in materia di proprietà e responsabilità. Gli articoli pertinenti si trovano in:
Diritto federale
Codice civile svizzero CC
Codice delle obbligazioni CO
Legge federale sulle ferrovie LFerr
Legge forestale LFo e Ordinanza sulle foreste OFo
Ordinanza sulla protezione dei vegetali
Diritto cantonale
Legge di applicazione (LAC) del CC
Legge e regolamento sull’edilizia
Legge e regolamento sulla manutenzione e costruzione delle strade
Legge e regolamento sulle foreste
Legge e regolamento sulla protezione della natura e del paesaggio
Inventario degli alberi e dei monumenti naturali protetti
Diritto communale
Legge edilizia e regolamento edilizio
Piano delle zone
Legge e regolamento sulla protezione degli alberi
Inventario degli alberi protetti / meritevoli di protezione
Diritto privato
Contratti di servitù
Iscrizione al registro fondiario
Accordi scritti
SENTENZE DELLA CORTE FEDERALE (in tedesco)
Di seguito una raccolta non esaustiva di sentenze del Tribunale federale inerenti la cura degli alberi.
Risarcimento della proprietà in seguito a un incidente stradale che ha danneggiato un albero stradale
Rimozione di alberi vicini a causa della privazione di luce
Compensazione in natura a seguito dell’esecuzione di interventi di arboricoltura su alberi vicini
Rimozione di alberi vicini a causa della caduta di foglie
Definizione di “alberi nani” e distanza dai confini che ne deriva
Rimozione di una siepe di thuja a causa dell’ostruzione della visuale