SPECIALISTA NELLA CURA DEGLI ALBERI
Il titolo professionale di specialista nella cura degli alberi è riservato a coloro che hanno superato con successo l’esame professionale e sono quindi in possesso di un attestato professionale federale. Rispetto ai colleghi europei, gli specialisti nella cura degli alberi con attestato federale possiedono conoscenze professionali approfondite e altamente specializzate e si distinguono per le competenze pratiche e tecniche che soddisfano gli standard più elevati.
Gli specialisti nella cura degli alberi si occupano degli alberi nelle aree urbane, dall’impianto all’abbattimento ed eseguono anche perizie.
AMBITO DI ATTIVITÀ
Gli specialisti nella cura degli alberi si occupano degli alberi, dall’impianto all’abbattimento.
Piantagione degli alberi
Consulenza ai clienti nella scelta delle specie adatte al luogo, selezione delle piante in vivaio, progettazione del luogo di piantagione, corretta messa a dimora, posa di sistemi di ancoraggio, cura della crescita, cura dei giovani alberi e potatura di formazione.
Cura della chioma
Potatura mirata della chioma (manutenzione, diradamento, potatura di mantenimento, ecc.) nel rispetto dei principi inerenti la meccanica e la biologia degli alberi e con l’applicazione delle tecniche di arrampicata rispettosa degli alberi.
Mantenimento o ripristino della sicurezza del traffico
Valutazione della stabilità e della sicurezza degli alberi, potatura di alleggerimento della chioma, installazione e manutenzione di sistemi di stabilizzazione statica o dinamica della chioma.
Protezione degli alberi
Definizione, attuazione e monitoraggio delle misure di protezione degli alberi sui cantieri e delle misure di ottimizzazione del sito, valutazione delle malattie e dei parassiti degli alberi e del marciume del legno, determinazione delle misure di cura fitosanitaria.
Abbattimento
Rimozione sicura degli alberi anche in spazi ristretti, se necessario con l’ausilio di una gru.
Valutazioni degli alberi
Perizie sulla stabilità e sulla sicurezza alla rottura, sullo stato di salute o sul valore di indennizzo per eventuali danni agli alberi.
FORMAZIONE
La formazione per diventare specialista nella cura degli alberi fa parte della formazione professionale superiore e richiede di essere in possesso di un attestato federale di capacità. Per i professionisti del settore del verde (vivaista, selvicoltore, giardiniere paesaggista o agricoltore AFC), è richiesto un periodo di pratica di 24 mesi nella cura degli alberi per poter accedere all’esame professionale. Per i titolari di un AFC in altre professioni, il periodo di pratica richiesto è di 48 mesi.
La formazione continua segue il modello di formazione duale con lavoro pratico in azienda e frequenza di un corso di preparazione all’esame professionale federale. Superando l’esame professionale, i diplomati dimostrano di essere in grado di valutare correttamente gli alberi in modo indipendente e di riconoscere ed eseguire le misure di cura necessarie.
La formazione continua per gli specialisti nella cura degli alberi è unica al mondo ed è assicurata da professionisti con ampie conoscenze specialistiche. Viene regolarmente frequentata anche da persone provenienti da altri Paesi che arrivano in Svizzera appositamente.
CORSO DI PREPARAZIONE
Dal 2005 al 2021, il corso di preparazione all’esame professionale per specialisti nella cura degli alberi si è tenuto presso il Centro di formazione e consulenza agricola LBBZ Schluechthof di Cham. A causa dei lavori di ristrutturazione, nel 2022 il corso si terrà presso il Centro di formazione agricola Wallierhof di Riedholz SO.
Il corso di cura degli alberi dura circa otto settimane, sette delle quali sono distribuite nei mesi da aprile a settembre. L’esame professionale si svolge l’anno successivo, di solito verso la metà di agosto.
Il corso preparatorio fornisce le conoscenze necessarie nelle seguenti aree specialistiche:
Conoscenze di base
Pedologia del suolo naturale e urbano, sistematica e morfologia delle piante, fisiologia delle piante, anatomia del legno, meccanismi di difesa degli alberi, meccanica degli alberi, ambiente naturale e urbano degli alberi.
Dendrologia
Conoscenza delle specie legnose, delle caratteristiche e dei requisiti specifici delle specie.
Fitopatologia
Cause di danno di natura abiotica, malattie delle piante legnose, parassiti, marciume del legno.
Diagnosi
Approccio visivo all’albero, metodi tecnici di diagnosi, valutazione dei danni, basi legali in relazione agli alberi, concetti di inventario e di cura.
Tecnologia per la cura degli alberi
Potatura e protezione della chioma, sistemi di ancoraggio, installazioni dei cantieri e protezione degli alberi, piantagioni e cure successive, abbattimento.
Sicurezza sul lavoro
Conoscenza del materiale, delle norme e delle misure di sicurezza sul lavoro a terra e sugli alberi.
Il corso di preparazione all’esame professionale è sostenuto dalla Confederazione. Dopo aver completato l’esame professionale (indipendentemente dal successo dell’esame), i partecipanti possono far richiesta alla Confederazione per ricevere il rimborso della metà del costo del corso.
ESAME PROFESSIONALE
L’esame professionale federale per specialisti nella cura degli alberi dura quattro giorni e comprende 21 prove d’esame scritte e 12 prove pratiche. La parte pratica dell’esame copre l’intera gamma di attività che gli specialisti della cura degli alberi eseguono giornalmente durante il lavoro: piantagione, potatura di mantenimento e cura della chioma, protezione degli alberi, analisi visive, ancoraggio e abbattimento.
Dal punto di vista organizzativo, l’esame rappresenta una sfida importante, poiché ogni volta è necessario trovare un nuovo luogo con un numero sufficiente di alberi adatti e una distribuzione spaziale favorevole. L’esame pratico è supervisionato da una trentina di esperti.
Sono ammessi all’esame professionale coloro che dimostrano di possedere la necessaria esperienza pratica nel lavoro di cura degli alberi (24 o 48 mesi), di aver completato un corso avanzato di tecniche di arrampicata su corda, il corso di avanzamento per la raccolta del legname E29 e un corso di primo soccorso.
Informazioni dettagliate sull’esame professionale e sulle conoscenze, competenze e abilità richieste sono contenute nel regolamento d’esame e nelle linee guida.
Da quando la professione di specialista nella cura degli alberi è stata riconosciuta ufficialmente nel 1991, sono state organizzate 17 sessioni d’esame e 274 persone hanno ottenuto l’attestato professionale federale.